A Cannareggio. Scene veneziane
A CANNAREGGIO. Scene veneziane/ Opera in due atti/ parole di N.N./ Musica di Carlo Sernagiotto/ Venezia/ Prem. Stab. Tip. Lit. Frat. Visentini/ 1892
- Type
- Opera
- Carte
- 48
- Struttura Frontespizio
- copertina interamente disegnata
- Dimensioni
- 14 x 20 cm
- Tipografo
- Visentini, Fratelli
- Stampa
- Venezia, 1892
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 44/ 10
- Libretto
- N.N.
- Musica
- Sernagiotto Carlo
- Atti
- 2
- Scene
-
I. INTRODUZIONE - SCENA DELLA CORTE: a. Satira di Tanena/ b. Intermezzo amoroso comico Tanena, Gegia, Zanze/ c. Baruffa di donne
II. SCENA DELLA REGATA: a. Il messaggio dei monelli/ b. Gazzarra d'attorno a Tanena/ c. Racconto di Titanane/ d. Benedizione di Pasqua/ e. Perorazione corale
III. NOTTURNO: a. Notturno istromentale/ b. Canti spersi di Gegia e di Zanze/ c. Appelli dei Barcaiuoli
IV. SCENA DRAMMATICA: Momi e Zanze
V. SCENA SENTIMENTALE: Titanane e Gegia
VI. SCENA BURLESCA: Tanena, Zanze, Momi
VII. SOMMOSSA: a. Provocazione e rissa Momi e Titanane/ b. Sommossa corale/ c. Baccanale comico
VIII. FINALE: a. Ripresa del notturno istromentale/ b. Rientrata amorosa Gegia e Titanane/ c. Controscena dell'ubbriachezza Momi e Zanze/ d. Serenata orgiastica - Personaggi Interpreti
- PASQUA, madre di Titanane: Contralto; TITANANE, barcaiuolo: Tenore; GEGIA SPISEMA, di lui amante, merlettaia: Soprano; MOMI, detto BISATO, barcaiuolo: Baritono; ZANZE FARSORA, di lui amante, infila perle: Mezzosoprano; TANENA, cantore girovago, sbilenco: Tenore comico; MALGARI PUINETTA, serva: Soprano; CATE CANOCIA, lavandaia: Mezzo soprano
- Cori Comparse
-
Merlettaie, Infilaperle, Lavandaie, Serve: Soprani e Contralti; Regatanti, Barcaiuoli, Calafati, Popolani: Tenori, Baritoni e Bassi; Monelli, ragazzetti: Coro di ragazzi; Due Gondolieri: un Tenore e un Basso
- Luogo
- La scena succede in Venezia, in Sestriere di Cannaregio a' giorni nostri
- Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione