Beatrice Cenci
BEATRICE CENCI/ TRAGEDIA IN TRE ATTI/ DI/ VITTORIO VIVIANI/ PER LA MUSICA DI/ GUIDO PANNAIN/ PREZZO NETTOL. 5.-/ EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO
- Type
- Opera
- Carte
- 32
- Struttura Frontespizio
- Copertina beige con cornice e illustrazione in rosso
- Dimensioni
- 13,5 x 19 cm
- Tipografo
- Archetipografia di Milano
- Editore
- Suvini Zerboni
- Stampa
- Milano, 1942
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 57/ 12
- Libretto
- Viviani Vittorio
- Musica
- Pannain Guido
- Atti
- 3 (intermezzo fra II e III)
- Personaggi Interpreti
- IL CONTE FRANCESCO CENCI: Baritono; BEATRICE: Soprano; GIACOMO, suo figlio: Tenore; BERNARDO, suo figlio: Tenore; LUCREZIA PETRONI, la matrigna: Mezzosoprano; ORSINO: Tenore; MARZIO FLORIANI, detto "Il Catalano": Basso; IL CARDINALE COLONNA: Basso; CALEPINO, poetastro: Tenore; PORZIA, etèra: Mezzosoprano; UN SERVO DI CASA CENSI: Tenore; UN CONVITATO: Tenore
- Cori Comparse
-
CORO: Convitati; L'ultimo corteo (Fratelloni della Misericordia)
COMPARSE: Tiradritto; Una donna; Il capitano di Giustizia; I musici; Servi e valletti di casa Cenci; Gli uomini della Rocca Petrella - Orchestra
- Maestro Concertatore e Direttore d'orchestra: Sig. GABRIELE SANTINI
- Luogo
- I: Palazzo Cenci a Roma; II: Rocca Petrella o Ribalda, Appennini d'Apulia; III: Corte Savella, Roma. XVI secolo
- Mutamento Scene
-
I: Appare del palazzo Cenci, in Roma, una vasta sala col soffitto affrescato dal Sermoneta. Intorno, corre un bianco cornicione, sostenuto a uguali intervalli da pilastri. Gli spazi da un pilastro all'altro sono ricoperti da specchi di Venezia, connessi insieme in più frammenti, nelle cui giunture sono dipinti arabeschi floreali ed amorini. Quattro porte laterali sono sormontate da portiere di broccato, guarnite di raso bianco e listate di fiorami d'oro, a rilievo. Nel fondo si aprono due grandi finestre sulla notte romana. La sala è tutta splendida di lumi. Vi sono tavole disposte a forca, imbandite con ogni dovizia. Vi si vedono assisi convitati illustri, appartenenti a nobili famiglie, etère. Una tribuna sovrastante una specie di palco, accogli i musici. Si aspetta il conte Cenci perché il banchetto abbia inizio. Orsino è seduto in disparte. Calepino, poeta cortigiano, è il più animatamente ilare. Il tono dei conversari è alquanto moderato. C'è nell'aria un senso di impazienza, quasidi ansia.
II: Alla rocca Petrella o Ribalda, negli Appennini d'Apulia. Appare la corte, limitata da mura diroccate. A sinistra, si apre la grande porta. Accanto alla porta, una casamatta. A destra vi è l'edificio, in cui si penetra per un piccolo portale di ferro. Un'ala dell'edifico è prospiciente, in primo piano, ad un recinto chiuso, impraticabile, disseminato di rovi, di ortiche, di rifiuti. Per un'apertura, presso il muro del recinto, si giunge ai sotterranei, adibiti ad un uso di prigioni. Dalla corte, per una scala di pietra addossata al muro di fondo, si sale al battuto della torre quadrata. Il battuto è una specie di terrazza limitata da merli come una balaustra. Per tutto quanto lo sfondo s'intravede lo squallido paesaggio ruprestre. È un tramonto estivo avanzato e sangiugno. Francesco Cenci è nella corte. Alcuni uomini delle rocca sono sul battuto della torre e guardano in basso, come ad osservare se giunga qualcuno.
III: Un angolo della Corte Savella. In primo piano, a sinistra, si apre l'interno di una prigione, con su, in alto, una piccola apertura che lascia filtrare la luce del meriggio. Una piccola porta d'ingresso, spessa ed arrugginita, conduce ad un corridoio che, verso il fondo, a destra, si perde dietro il traguardo di un muro, e al centro, sconfina in una grande arcata, donde s'intravede una cappella. Nel corridoio, infisse al muro, ardono alcune torcie; la cappella è alquanto illuminata: brillano le fiamme esigue di due ceri, davanti ad una icone [sic], sopra l'altare deserto. Nella cappella, un gruppo di tre figure inginocchiate, prega. Nella prigione, sopra un lettuccio, dorme nella penombra, Beatrice. - Note
- PRIMA RAPPRESENTAZIONE NAPOLI R. TEATRO S. CARLO 21 FEBBRAIO 1942 - XX
- Corpo Ballo
- Ballerine: Etere
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione