Cinq-Mars
CINQ-MARS/ DRAMMA LIRICO/ IN QUATTRO ATTI E CINQUE QUADRI/ parole di/ P. POIRSON E L. GALLET/ musica di/ CARLO GOUNOD/ TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI/ Carnevale Quaresima 1877-78/ [fregio]/ MILANO/ STABILIMENTO MUSICALE F. LUCCA/ 2- 78
- Type
- Opera
- Carte
- 24
- Struttura Frontespizio
- Copertina in carta violetto
- Dimensioni
- 12 x 18,3 cm
- Editore
- Lucca Francesco
- Num Editoriale
- 25524
- Stampa
- Milano
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 63/ 11
- Libretto
- Gounod Charles
- Musica
- Gounod Charles
- Atti
- 4
- Scene
- I, quadro primo, 1 - 6; II, quadro secondo, 1 - 4, quadro terzo, 1 - 6; III, quadro quarto, 1 - 9; IV, quadro quinto, 1 - 6
- Personaggi Interpreti
- ENRICO D'EFFIAT, Marchese di Cinq-Mars: Sig. Capponi Giuseppe; IL CONSIGLIERE DE THOU, Sig. Medica Michele; IL PADRE GIUSEPPE, Sig. Silvestri Aless.; IL VISCONTE DI FONTRAILLES, Sig. Belletti Giuseppe; IL RE, Sig. Padovani Antonio; L'AMBASCIATORE DEL RE DI POLONIA, Sig. Guarnieri Enrico; MONMORT, Sig. Manfredi Luigi; EUSTACHIO, Sig. Arati Marco; LA PRINCIPESSA MARIA DI GONZAGA, Sig.a De Giuli Borsi Gius.a; MARION DELORME, Sig.a Ricci Emma; NINON DE L'ENCLOS, Sig.a Cetroné Carolina; IL PASTORELLO, Sig.a Melia Maria
- Cori Comparse
- Coro: Gentiluomini; Dame; Valletti; Congiurati / Comparse: Sacerdoti; Guardie; Popolo
- Orchestra
-
Maestro Direttore d'Orchestra Cav. PAOLO SERRAO
Mae. Direttore dei Cori Sig. GIUSEPPE NICOLI
Primo Violino Solista Sig. FERDINANDO PINTO - Luogo
- Francia, ultimi anni del regno di Luigi XIII
- Mutamento Scene
-
I, quadro primo, 1 - 6: Sala del castello della Marescialla d'Effiat madre di Cinq-Mars, che dà sul parco. Porta vetrata nel fondo, da cui si scorge il parco, al quale si discende da un'ampia gradinata. A sinistra, due usci. - A diritta, verso il fondo, una grande serra da fiori, che prospetta il parco. Mobilio antico. Tavolo pieno di libri, gran seggiolone presso al tavolo. - Tramonto di una sera d'estate.
II, quadro secondo , 1 - 4: Gli appartamenti di Re, al castello di San Germano./ quadro terzo, 1 - 6: Festa in casa di Marion. Sala splendidamente illuminata, divisa in due, nell osfondo, da tre grandi arcate che si possono chiudere, togliendo alla vista dello spettatore gli estremi vani della scena. Verso il proscenio, candelabri e lampade, in profusione. All'alzarsi della tela, si danza nel fondo; sul davanti della scena, brillante riunione di Dame e di Gentiluomini. Ninon sta in mezzo ad un crocchio di adoratori, fra i quale si notano Fontrailles, Montmort.
III, quadro quarto, 1 - 9: La foresta di San Germano. - Quadrivio. - A diritta, una piccola cappella, mezza nascosta tra il folto degli alberi. - Il castello, veduto da lontano, a traverso le piante.
IV, quadro quinto, 1 - 6: Il Castello di Pietra-Incisa, a Lione. - Vista sulla Città. - Galleria in prospettiva che serve d'ingresso principale, porte basse a diritta e a sinistra. Gran porta verso la galleria che rimane chiusa sino alla scena finale. Lampada accesa sulla tavola. - Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione