Barbiere di Siviglia, Il
IL/ BARBIERE DI SIVIGLIA/ MELODRAMMA BUFFO IN 2 ATTI/ DI/ CESARE STERBINI/ MUSICA DI/ GIOACHINO ROSSINI/ [fregio]/ PAVESI CESARE/ Edicola Giornali - Portici Telegrafo, 8/ MILANO
- Type
- Opera
- Carte
- 20
- Struttura Frontespizio
- Cop. in carta rossa con cornice
- Dimensioni
- 12,5 x 18 cm
- Tipografo
- Ditta Spandre - Torino
- Editore
- Pavesi Cesare Edicola Giornali
- Stampa
- Milano, 1906
- Fondo
- Lascito Pistorelli
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 10/ 20
- Libretto
- Sterbini Cesare
- Musica
- Rossini Gioachino
- Atti
- 2
- Scene
- I, 15; II, 10
- Personaggi Interpreti
-
IL CONTE D'ALMAVIVA: Tenore; BARTOLO, Dottore in Medicina, Tutore di Rosina: Buffo; ROSINA, ricca pupilla in casa di Bartolo: Soprano; FIGARO, Barbiere: Baritono; BASILIO, Maestro di musica di Rosina, ipocrita: Basso; FIORELLO, servitore d'Almaviva: Tenore; AMBROGIO, servitore di Bartolo: Basso; BERTA, vecchia cameriera di Bartolo: Soprano; UN UFFICIALE
- Cori Comparse
- Un Alcade o Magistrato; Un Notaro; Alguazilli o birri; Soldati; Suonatori di istrumenti
- Luogo
- La scena si rappresenta in Siviglia.
- Mutamento Scene
-
I, 1 - 3: Una piazza della città di Siviglia. Il momento dell'azione è sul terminar della notte, verso l'alba. A sinistra la casa di Bartolo con ringhiera praticabile circondata da gelosia che deve aprirsi e chiudersi a suo tempo con chiave./ 4 - 15: Camera nella casa di Don Bartolo. Di prospetto la finestra con gelosa, come nella Scena prima. Quattro porte. A destra uno scrittoio.
II, 1 - 5: Camera ad uso di studio in casa di Bartolo, con sedie ed un pianoforte con varie carte da musica./ 6 - 10: Camera con finestra e gelosia come nell'Atto I. - Note
- Timbro:"Biblioteca Liceo Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione