Oberdan
OBERDAN/ Dramma lirico in 3 atti e 4 quadri/ di ERNESTO CORSARI/ [Musica] di ALBERTO CONSIGLIO
- Type
- Opera
- Carte
- 24
- Struttura Frontespizio
- Cop. in cartoncino beige
- Dimensioni
- 13 x 18,5 cm
- Tipografo
- Quartara
- Stampa
- Torino
- Fondo
- Giachetti Enrico
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 6/ 4
- Libretto
- Corsari Ernesto
- Musica
- Consiglio Alberto
- Atti
- 3
- Scene
- I, 6; II, quadro primo, 3, quadro secondo, 4; III, 1
- Personaggi Interpreti
- GUGLIELMO OBERDAN: Angelo Bisagni, tenore; LA MADRE, Giuseppina Ferèncick: Mignon Raffaelli, soprano; PAPA' MISSENI: Angeri Belmonte, baritono; BIANCA, sua figlia: Rina Mera, soprano; GOVERNATORE DI TRIESTE: Ernesto Torti, baritono; BARONESSA: Ginevra Amato, mezzosoprano; KARINI, sergente dei gendarmi: Gianni Buonaveglio, baritono; MENOTTI, amico di Oberdan: Giovanni Castello, tenore; ELVI, amico di Oberdan: Gaspare Felletti,tenore; CARLI, amico di Oberdan: Gabriele Fitie Castro, basso; 1° REDATTORE DEL GIORNALE "IL DOVERE": Giordano Gallegari, tenore; 2° REDATTORE DEL GIORNALE "IL DOVERE": Fitie, basso; Danzatrici Ungheresi, NARVISKA (nella nenia ungherese): Adie Forde, soprano; NIUSKA: Guendolina Longford, soprano; GIANNI il carrettiere: Giordano Gallegari, tenore; RAGOSA: G. Bonaveglio, baritono; La SPIA: Tenore comprimario; KLGZ: Tenore Comprimario; IL COMMISSARIO DI POLIZIA: Tenore; UN ADDETTO DI POLIZIA: Basso; DUE ADDETTI DI POLIZIA, X; FONGAROLLI, L'AUDITORE: Baritono; WILLEMBACKER, il carnefice, X
- Cori Comparse
- Il comandante del forte di Trieste; Gli ufficiali del reggimento Weber; dame; cavalieri; servi; maggiordomi; un carcerieri; gendarmi; il picchetto
- Luogo
- Epoca: 1878 - 82
- Mutamento Scene
-
I, 1 - 6: 16 luglio 1878. A pochi chilometri da Trieste. Il cortile di una birreria. A sinistra lo stallaggio. A destra il pergolato, l'interno della birreria e la scaletta che dà nella cantina. In lontananza il mare. Sul tramonto.
II, quadro primo, 1 - 3: Il 14 settembre 1882. La redazione del giornale "Il dovere" a Roma. In fondo un'arcata che dà su di un piccolo terrazzo. - In lontananza la veduta della città. - Il tramonto./ quadro secondo, 1 - 4: Nei giardini del governatore di Trieste. - Sul davanti a destra, padiglione del governatore. A sinistra ricco scalone che conduce ne' l'interno del palazzo. In fondo giardini, che a suo tempo saranno illuminato fantasticamente. - Lontano, alti cancelli, dai quali si intravede Trieste, che lentamente si va illuminando.
III, 1: Il 20 dicembre 1882. Una prigione terrena del carcere militare, nel castello di Trieste. Una cancellata in fondo, dalla quale si scorge il cortile della caserma. A destra, sul davanti, alta inferriata, donde giungono gli ultimi colpi di martello alla forca, eretta là vicino. E' l'alba. - Note
-
Timbro:"Biblioteca Liceo Musicale Cesare Pollini - Padova". Sulla copertina l'etichetta recante la segnatura copre in parte il titolo. Su carta seconda illustrazione. Pagine di Carducci e Cavallotti all'interno.
Prima Rappresentazione al Teatro Malibran - Venezia Luglio 1924
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione