Andrea Chénier
ANDREA CHÉNIER/ DRAMMA DI AMBIENTE STORICO/ SCRITTO IN QUATTRO QUADRI DA/ LUIGI ILLICA E MUSICATO DA/ UMBERTO GIORDANO/ MILANO/ EDOARDO SONZOGNO, EDITORE
- Type
- Opera
- Carte
- 39
- Struttura Frontespizio
- Cop. in cartoncino marrone
- Dimensioni
- 14 x 20,3 cm
- Tipografo
- Tipografia della Società Editrice Sonzogno
- Editore
- Sonzogno Edoardo
- Stampa
- Milano, 1907
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 13/ 5
- Libretto
- Illica Luigi
- Musica
- Giordano Umberto
- Atti
- 4
- Scene
- I, 1; II, 1; III, 1; IV, 1
- Personaggi Interpreti
- ANDREA CHÉNIER; CARLO GÉRARD; LA CONTESSA DI COIGNY; MADDALENA DI COIGNY; LA MULATTA BERSI; ROUCHER; IL SANCULOTTO MATHIEU detto "POPULUS"; MADELON; UN "INCREDIBILE"; IL ROMANZIERO, pensionato del Re (Pietro Fléville); L'ABATE, poeta; SCHMIDT, carceriere a San Lazzaro; IL MAESTRO DI CASA; DUMAS, presidente del tribunale di Salute Pubblica; FOUQUIER TINVILLE, accusatore pubblico
- Cori Comparse
- Dame; Signori; Abati; Lacchè; Staffieri; Conduttori di Slitte; Ungheri volanti; Musici; Servi; Paggi; Valletti; Pastorelle; Straccioni; Borghesi; Sanculotti; Carmagnole; Guardie Nazionali; Soldati della Repubblica; Gendarmi; Mercatine; Pescivendole; Calzettaie; Venditrici ambulanti; Meravigliose; Incredibili; Rappresentanti della Nazione; Giudici; Giurati; Prigionieri; Condannati; Ragazzi strilloni; Un maestro di musica; Alberto Roger; Filandro Fiorinelli; Orazio Coclite; un bambino; un cancelliere; il vecchio Gérard; Robespierre; Coulthon; Barras; un fratello servente (garzone di caffè) ecc.
- Mutamento Scene
-
I: In provincia - Nel castello della signora dei conti di Coigny. Il giardino d'inverno. La gran serra; imitazione pretenziosa di quella della Casa d'Orléans o di quella di Kunsky. La serra offre ora - sul finire di una giornata dell'inverno del 1789 - un curioso aspetto; sembra un giardino colle sue statue di Bacco, di Flora, coll'altare di Minerva, ed è sala, talmente ovunque vi sono sparsi mobili, e perfino fra vasi di piante esotiche un clavicembalo Silbermann - ed è campagna, anche, verso l'estremo lato sinistro dove, per una mite e microscopica collinetta, apprentesi ai piedi in grotta da ninfe, si sale a una casetta rustica da latteria e pastorelle adossata ad un infantile mulino. Tal de' tempi il costume.
II: LA SCENA A DESTRA: nel primo piano un altare dedicato a Marat, sopportante il suo busto, avanti al quale stanno appese collane di fiori appassiti, nastri e una lampada spenta. Il dado, il piedestallo e i gradini son qua e là coperti di cartelli appiccicativi sopra. [...] A SINISTRA: nel primo piano la terrazza del Feuillants e il Café Hottot; tavolini e sedie fuori all'aperto tra alberi e vasi enormi di fiori. NEL FONDO: l'ex "Cours la Reine" che diagonalmente attraversa la scena, allargandosi a destra, restringendosi a sinistra, difeso dalla Senna, che gli scorre parallela: da parapetto, platani, lanterne. Di scorcio, obliquamente, il ponte Peronnet che attraversa la Senna e conduce al palazzo dei cinquecento. E' una giornata del giugno del 1794 nel pomeriggio. [...]
III: La Sezione prima del Tribunale rivoluzionario (Comitato di Salute Pubblica). vasto stanzone a pieno terreno ridotto per una metà (quella di sinistra) a tribunale, l'altra (quella di destra), divisa durante i dibattiti del giudizio da una opportuna sbarra divisoria, riservata al pubblico. dalle finestrate e dall'arco, dietro, l'immenso sfondo di una larga strada veduta di scorcio e che si perde entro a fitte case.
IV: Il cortile delle prigioni di San Lazzaro (ex convento di San Vincenzo di Paola ridotto a carcere). - Note
- Timbro: "Biblioteca Liceo Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione