Bravo, Il
IL BRAVO/ MELODRAMMA IN TRE ATTI/ POESIA DEL SIGNOR/ GAETANO ROSSI/ MUSICA DEL SIGNOR/ MAESTRO SAVERIO MERCADANTE/ VENEZIA 1843/ TIPOGRAFIA DI GIUSEPPE MOLINARI/ In Rugagiuffa S. Zaccaria N. 4879
- Type
- Opera
- Carte
- 16
- Struttura Frontespizio
- Copertina in cartoncino verde con fregi
- Dimensioni
- 11,7 x 17,8 cm
- Tipografo
- Molinari Giuseppe
- Stampa
- Venezia, 1843
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 21/ 3
- Libretto
- Rossi Gaetano
- Musica
- Mercadante Saverio
- Atti
- 3
- Scene
- I, 5; II, 4; III, 5
- Personaggi Interpreti
- FOSCARI, Patrizio: Sig. Pietro Balzar; CAPPELLO, Patrizio: Sig. Angelo Zuliani; PISANI, Patrizio esiliato: Sig. Domenico Zilioli; IL BRAVO, Sig. Gaetano Fraschini; MARCO, Gondoliere: Sig. Francesco De Kunert; LUIGI, servo di Foscari: Sig. Maurizio Strahosch; TEODORA: Sig. ra Luigia Schieroni; VIOLETTA: Sig.ra Marietta Eresti; MICHELINA, Cameriera di Teodora: Sig.ra Laura Saini
- Cori Comparse
- Il Doge, Senatori, cavalieri della Stolla d'Oro, Capi de' Consigli, Patrizj, Gentiluomini varj, Dame, Cittadini, Artieri, Gondolieri, Donne popolane, Guardie notturne, Sgherri, Maschere varie, Guardie Dalmatine, Militari, Paggi e Scudieri del Doge, Messer Grande, Domestici di Teodora.
- Luogo
- L'azione รจ in Venezia nel Secolo XVI
- Mutamento Scene
-
ATTO I, Scena I: Parte remota di Venezia. E' notte./ Scena II: Interno della casa del Bravo./ Scena III- V: La Piazza di San Marco.
ATTO II, Scena I: Gabinetto nel Palazzo di Teodora./ Scena II: Camera in casa del Bravo come nell'atto primo./ Scena II- IV: Sala del Palazzo di Teodora splendidamente addobbata per festa da ballo. L'architettura è fantastica usata in quei tempi in Venezia.
ATTO III, Scena I- II: Gabinetto di Teodora./ Scena III- V: Piazzetta remota come nell'Atto Secondo./ - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione