Briganti, I
I BRIGANTI/ MELODRAMMA SERIO/ IN TRE PARTI/ PAROLE/ di Giacomo Crescini/ MUSICA/ del Maestro Saverio Mercadante/ DA RAPPRESENTARSI/ NEL TEATRO GALLO/ A SAN BENEDETTO/ L'AUTUNNO 1837/ VENEZIA/ NELL'EDITR. TIPOGRAFIA RIZZI
LA/ MORTE DI MACBET/ SULTANO DI PERSIA/ OSSIA/ LA SPOSA TARTARA/ BALLO SERIO/ COMPOSTO E DIRETTO/ DA/ ANTONIO CHERUBINI
- Type
- Opera e Balletto
- Carte
- 26
- Struttura Frontespizio
- Copertina in cartoncino grigio azzurro con fregi
- Dimensioni
- 11,8 x 17,5 cm
- Tipografo
- Rizzi
- Stampa
- Venezia
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 21/ 4
- Libretto
- Crescini Giacomo
- Musica
- Mercadante Saverio
- Atti
- 3
- Scene
- I parte, IX (ci sono due scene VII); INTERMEZZO, Balletto in 5 atti; II parte, 6; Parte III, 8
- Personaggi Interpreti
-
MASSIMILIANO, Conte di Moor, principe del Regno: Sig. Sebastiano Ronconi; SUOI FIGLI: ERMANO, Sig. Giovanni Storti - CORRADO, Sig.ra Marietta Brambilla; AMELIA d'Edelreich, sua nipote: Sig.ra Angioletta Vegetti; TERESA, confidente di Amelia: Sig.ra Teresa Strinasacchi; BERTRANDO, Solitario e ROLLERO, amico di Ermano: Sig. Giovanni Angiolotti
Per il Balletto, PERSIANI: MACBET, amante non corrisposto di Zelmira, Sig. Prospero Diani; ZELMIRA, Schiava amante di Osmano, Sig.a Amalia Le-Gros; OSMANO, Generale, Sig. Alfonso Demasier; FANOR, Confidente di Macbet, ed amico di Osmano, Sig. Carlo Scavia - TARTARI: ABHENAMET, Sovrano, padre di ZULIMA, sig. Giovanni Massignani; ZULIMA, destinata sposa di Macbet, Sig.a Teresa Olietti - Orchestra
-
Primo Violino e Direttore dell'Orchestra: Sig. GAETANO FIORIO
Violino alla Spalla: Sig. ANTONIO GALLO
Primo Violino de' Secondi: Sig. PIETRO MOZZETTI
Primo Violino dei Balli: Sig. GIUSEPPE OLIVIERI
Primo Violoncello: Sig. PIETRO TONASSI
Primo Contrabbasso all'Opera: Sig. GIUSEPPE FORLICO
Primo Contrabbasso ai Balli: Sig. ANGIOLO MONTICOLO
Prima Viola: Sig. FRANCESCO RIZZI
Primo Oboe e Corno Inglese: Sig. GIUSEPPE FACCHINETTI
Primo Clarinetto: Sig. GIUSEPPE MIRCO
Primo Flauto: Sig. GIOVANNI MARTORATI
Primo Ottavino: Sig. LUIGI BAZZI
Primo Fagotto: Sig. VINCENZO D'AZZI
Primo Corno: Sig. LEOPOLDO FRELICH
Prima Tromba: Sig. MICHELE FABRIS
Primi Tromboni: Sig. GIOVANNI PIERESCA - Sig. ANGELO BACCINELLO
Timpani: Sig. ANTONIO FILIMACO
Gran Cassa: Sig. ALESSANDRO CATTARIN
Copista della Musica: Sig. GIOVANNI CARCANO
BANDA MILITARE
ARTISTI DI BALLO
Inventore e Compositore dei Balli: Sig. ANTONIO CHERUBINI
Primi Ballerini Serii assoluti: Sig.ri GIO. BATTISTA GRILLO - ELISABETTA DEMASIER
Prima Ballerina seria: Sig.ra TERESA OLIETTI
Primi Ballerini per le parti: Sig.ri PROSPERO DIANI - AMALIA LE GROS - ALFONSO DEMASIER - TERESA OLIETTI
Primi Ballerini di mezzo Carattere: Sig.ri CAROLINA CHERUBINI, TERESA DIANI, CAROLINA FIETTA, AMALIA ROSSI, GIULIA SCAVIA, CATTERINA VEZZOLI, GIUSEPPE BAO, LUIGI BERETTA, ANTONIO FRANZAGO, GIOVANNI MASSIANI, GIO. BATTA ROTTA, CARLO SCAVIA, EUGENIO SOFFETTI
Supplemento alla Prima Ballerina per le parti Sig. Amalia Le-Gros, Sig. CATTERINA VEZZOLI
Corifei: Num. 8 Coppie
- Luogo
- L'azione nella Boemia, nel Castello di Moor, e ne' suoi contorni. Epoca 1600. (L'azione ha principio dopo il lutto cessato per la creduta morte del vecchio Conte, e cogli apparecchi ordinati da Corrado per le sue nozze con Amelia)
- Mutamento Scene
-
PARTE PRIMA, Scena I- V: Reggia esterna, con loggie e gallerie. Colonne, e gradinate che mettono negli appartamenti. Da un lato Berceau con sedili./ Scena VI- IX: Recinto del Castello, con verdi e lago, da una parte Chiosko solitario - dall'altra Tempietto gotico - alcuni salici sulla riva.
INTERMEZZO, Balletto, Atto I: Gran Padiglione in ameno Giardino. Trono da un lato; Atto II: Deliziosa Collina dalla quale si scende per varie parti; Atto III: Galleria nel Palazzo di Macbet con Loggia praticabile; Atto IV: Gabinetto nel Palazzo di Macbet; Atto V: Luogo esterno del Palazzo del Sultano fuor delle mura. Notte.
PARTE SECONDA, Scena I- VI: Buja foresta, con dirupi e grotte in distanza - Al piacno parte laterale di un'antica torre mezza diroccata, con finestre inferrate, e gran porta nel mezzo - A sinistra un rustico tempio - piccola capanna in disparte sull'alto - nel mezzo una pietra, che serve di sedile sotto un grand'albero - Notte - La Luna si oscura, e comincia un temporale.
PARTE TERZA, Scena I- VIII: Magnifica Sala nel Castello, con porta nel mezzo. - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova". Nel medesimo libretto si trova il ballo La morte di Macbet sultano di Persia ossia la sposa tartara (vai alla scheda)
- Scenografie
- Il Pittore delle Scene: Sig. GIUSEPPE BERTOJA
- Macchinisti
- Macchinista ed Illuminatore: Sig. ANTONIO ZECCHINI
- Attrezzisti
- Attrezzista: Sig. PIETRO GALLINA
- Vestiario
- Il Vestiario d'invenzione e Proprietà di ANTONIO CATTINATI
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione