Elisa e Claudio
ELISA E CLAUDIO/ MELO-DRAMMA SEMISERIO/ DA RAPPRESENTARSI NELL'IMP. E R. TEATRO/ IN VIA DELLA PERGOLA/ L'AUTUNNO DEL 1832/ SOTTO LA PROTEZIONE DI S.A. IMP. E REALE/ LEOPOLDO II/ GRANDUCA DI TOSCANA/ FIRENZE/ Nella Stamperia Giachetti/ 1832
- Type
- Opera
- Carte
- 18
- Struttura Frontespizio
- Copertina in cartoncino grigio azzurro con fregi
- Dimensioni
- 11 x 17 cm
- Tipografo
- Giachetti
- Stampa
- Firenze, 1832
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 21/ 8
- Musica
- Mercadante Saverio
- Atti
- I, 16; II, 10
- Personaggi Interpreti
- ELISA, gentil contadina, orfana, ed occulta sposa di Claudio: Sig.ra Giustina Casagli; CLAUDIO, nipote ed erede del Conte Arnoldo: Sig. Benedetto Torri; CARLOTTA, confidente ed ospite amorevole di Elisa: Sig.ra Faustina Piombanti; IL MARCHESE TRICOTAZIO di Bologna alquanto collerico, ma di ottimo cuore, e di buona fede: Sig. Niccola Tacci; SILVIA, promesse sposa a Claudio, e segreta corrisposta amante di Celso: Sig.ra Luisa Cappelli; CELSO, che per essere vicino a lei ha preso servigio in casa del Marchese: Sig. Alessandro Giachini; LUCA, Agente del Conte: Sig. N.N.
- Cori Comparse
- Domestici del Conte e di Sgherri
- Luogo
- L'azione si finge in Napoli
- Mutamento Scene
-
ATTO I, Scena I- VII: Galleria in casa del Conte con due porte laterali praticabili./ Scena VIII- X: Camera rustica./ Scena XI- XV: Galleria come sopra./ Scena XVI: Galleria come prima
ATTO II, Scena I- V: Giardino come nell'Atto primo./ Scena VI- IX: Galleria come sopra./ Scena X: Sala terrena in casa del Conte - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione