Maria Stuarda
MARIA STUARDA/ REGINA DI SCOZIA/ DRAMMA SERIO PER MUSICA/ IN DUE ATTI/ DA RAPPRESENTARSI/ NEL TEATRO COMUNALE/ DI FERRARA/ NEL CARNEVALE DELL'ANNO/ 1824/ FERRARA/ PRESSO FRANCESCO POMATELLI E FIGLIO
IL RITORNO D'EZIO/ IN ROMA/ BALLO TRAGICO/ IN CINQUE ATTI/ DI LIVIO MOROSINI
- Type
- Opera e Balletto
- Carte
- 29
- Struttura Frontespizio
- Copertina in cartoncino grigio verde
- Dimensioni
- 13,7 x 19 cm
- Tipografo
- Pomatelli Francesco e Figlio
- Stampa
- Ferrara
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 21/ 14
- Musica
- Mercadante Saverio
- Atti
- 2
- Scene
-
I, 11; II, 11
- Personaggi Interpreti
- Per l'Opera, MARIA STUARDA, Regina di Scozia: Sig.ra Serafina Rubbini; OLFREDO, Conte di Lenox: Sig.ra Carlotta Cavalli; ORMONDO, Principe del Sangue: Sig. Luigi Magnani, al servizio di S.A.I. il Duca di Modena; CARLO, Primate di Scozia: Sig.ra Luigia Crociati; FERRONDO, Comandante le guardie reali: Sig. Giovanni De Begnis; ROBERTO, Castellano della rocca di Dombar: Sig. Lorenzo Lombardi; ERMANNO, Pastore Capo del distretto di Dombar: Suddetto
- Cori Comparse
- Grandi del Regno, Seguaci d'Ormondo, Cacciatori, Guardie Reali, Pastori
- Orchestra
-
Maestro al Cembalo e Istruttore de' Cori: Sig. CARLO CASTRONI
Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Sig. GAETANO ZOCCA, Accademico Filarmonico di Bologna e Modena
Primo Violino de' Balli: Sig. SERAFINO DELL'OLIO
Primo Contrabbasso: Sig. LUIGI SARTI
Primo Violoncello: Sig. N.N.
Primo Oboe e Corno Inglese: Sig. GIOVANNI TASSI
Primo Clarino: Sig. CARLO TRAVAGLI
Primo Corno: Sig. AGOSTINO LIVRAGHI
Primo Flauto: Sig. MICHELE RIVETTI
Prime Viole: Sig. DE-STEFANI, e STURARI
Primo Fagotto: Sig. GIO. URBANI
Prima Tromba: sig. ANGELO LIVRAGHI
- Mutamento Scene
-
ATTO I, Scena I- II: Luogo remoto./ Scena III- V: Atrio magnifico del Palazzo./ Scena VI- XI: Sala reale con Trono adobbata per conferire ad Olfredo il prim'Ordine del regno.
ATTO II, Scena I: Luogo remoto come nell'Atto primo./ Scena II- V: Temporale che va terminando a poco a poco. Capanna./ Scena VI- VII: Campagna con viale lontano praticabile sulla collina./ Scena VIII- XI: Sala nel Castello di Dombar. - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova". Nel medesimo libretto si trova il ballo Il ritorno d'Ezio in Roma (vai alla scheda)
- Corpo Ballo
-
BALLERINI
Inventore e Compositore del Ballo: Sig. LIVIO MOROSINI
Primi Ballerini Serj: Sig. LIVIO MOROSINI - Sig. TERESA LUZZI
Primi Ballerini per le Parti a vicenda: Sig. GIO.B. MASSARI - Sig. GIACOMO PRIOLI
Primi Ballerini di mezzo Carattere: Signori RAFAELE CAPUANI, GIUSEPPE PECCI, ANTONIO CUPPINI, ALESSANDRO BUSTINI; Signore GIUSEPPINA MOROSINI, MARIA CAPUANI, GAETANA GALLETTI, ANNA GALLETTI, ELISA TRENTANOVE
Corifei: Signori PIETRO PACCINI, EUGENIO MASA', GIOVANNI BORETTI, CARLO MOROSINI; Signore CATERINA PACCINI, GIOVANNA ZANINI, GIUSEPPINA ROSSI, GIUSEPPINA PUGLIOLI
Ballerini di Concerto: Signori CARLO BUSTINI, ERCOLI FRANCESCO, LODI RAIMONDO, RASI GIOVANNI, LEOPOLDO DEL SOLDATO; Signore CATERINA LECHLER, PAOLO ZANINI, MADDALENA RASI, LUIGIA BULGARELLI, REGGINA GRAZIA, TERESA GIUSTI, MADDALENA BORETTI, ANNA BERTAZZINI; Con Numero 60 Comparse
- Scenografie
- Le Scene tanto dell'Opera, che del Ballo sono dipinte dai Signori Migliari e Vallini.
- Macchinisti
-
Macchinista: Sig. LUIGI BENETTI
- Attrezzisti
- Attrezzista: Sig. GIUSEPPE RUBBI
- Vestiario
- Il Vestiario sia dell'Opera che del Ballo sarà di vaga invenzione, e di proprietà del Sig. GIO. GHELLI di Bologna
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione