Torquato Tasso
TORQUATO TASSO/ MELODRAMMA IN TRE ATTI/ DI/ GIACOMO FERRETTI/ Milano/ PER GASPARE TRUFFI/ Cont. de' due Muri n. 1034
- Type
- Opera
- Carte
- 24
- Struttura Frontespizio
- Copertina in carta leggera gialla con fregi e cornici a stampa.
- Dimensioni
- 11 x 17 cm
- Tipografo
- Truffi Gaspare
- Stampa
- Milano
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 22/ 23
- Libretto
- Ferretti Jacopo
- Musica
- Donizetti Gaetano
- Atti
- 3
- Scene
- I, 13; II, 8; III, 1
- Personaggi Interpreti
- Alfonso II, duca di Ferrara: Sig. ...; ELEONORA, sua sorella: sig.a ...; ELEONORA, contessa di Scandiano: Sig.a ...; ROBERTO GERALDINI, segretario del duca: Sig. ...; DON GHERARDO, cortigiano del duca: Sig. ...; AMBROGIO, servo di Torquato: Sig. ...
- Cori Comparse
- Cavalieri, Cortigiani del Duca, Paggi, Svizzeri in armi.
- Mutamento Scene
-
ATTO I, Scena I- II: Atrio nel ducal palazzo in Ferrara. Ai lati quattro porte di diversi appuntamenti, in fondo quello del duca./ Scena III- VII: Appartamento del Tasso. Tavola con ricapito da scrivere, volumi, carte sparse, un piccolo scrigno, sedie, ecc./ Scena VIII- XIII: Camera nell'appartamento di Donna Eleonora, nelle cui pareti sono dipinti alcuni fatti espressi da Torquato nel Goffredo. Porte nel fondo. Tavolino, libri, sedie.
ATTO II, Scena I- VI: Galleria terrena in Belriguardo con vista dei ducali giardini. Manca poco alla sera./ Scena VII: BOSCHETTO. La luna dirada l'ombra della notte.
ATTO III, Scena I: Carcere. Uno scaffale di libri in disordine. Un rozzo tavolino con fasci di carte, volumi, e recapito da scrivere. Una scranna - Note
- Timbro:"Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova"
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione