Duca di Scilla, Il
IL DUCA DI SCILLA/ DRAMMA LIRICO IN QUATTRO ATTI/ DI/ G. PERUZZINI E L. FORTIS/ MUSICA DU ERRICO PETRELLA/ DA RAPPRESENTARSI/ nell'I.R. Teatro alla Scala/ CARNEVALE E QUARESIMA 1858-59/ MILANO/ COI TIPI DI FRANCESCO LUCCA
- Type
- Opera
- Carte
- 20
- Struttura Frontespizio
- Copertina in carta verde leggera con cornice e fregi a stampa
- Dimensioni
- 11,5 x 17,5 cm
- Tipografo
- Lucca Francesco
- Stampa
- Milano
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 25/ 4
- Libretto
- Peruzzini Giovanni, Fortis Leone
- Musica
- Petrella Errico
- Atti
- 4
- Scene
- I, 7; II, 7; III, 6; IV, 6
- Personaggi Interpreti
- BALDO: sig. Emilio Pancani; MANUELLO: sig. Luigi Merly; MIRTA DI FIERAMONTE: sig. Carlotta Marchisio; GIULIA, vedova di Scilla: sig.a Barbara Marchisio; PETRACCIO, popolano e bandito: sig. Raffaele Laterza; IL CONTE DI MONTEFIORE, Governatore di Napoli pel re di Spagna: sig. Giacomo Radaelli; GISCA, pirata: sig. Giuseppe Bernasconi; GENNARO, vecchio servo di Scilla: sig. Luigi Alessandrini; EDITTA, damigella di Giulia: sig.a Linda Fiorio
- Cori Comparse
- Cavalieri spagnuoli - Abruzzesi - Calabresi - Pugliesi - Siciliani - Zingare - Fioraie - Popolo di Napoli d'ambo i sessi - Lazzaroni - Pirati - Famigli di Scilla - Ancelle di Giulia - Uffiziali e Soldati spagnuoli - Saltimbanchi - Valletti - Paggi - Marinari - Scudieri
- Orchestra
-
Maestri concertatori a vicenda: sig. Cav. MAZZUCATO ALBERTO e sig. PANIZZAGIACOMO
Sostituto ai medesimi: sig. POLLINI FRANCESCO
Primo Violino e Direttore d'Orchestra: sig. CAVALLINI EUGENIO
Altro primo Violino in sostit. al sig. Cavallini: sig. CORBELLINI VINCENZO
Primo dei Secondi Violini: sig. CREMASCHI ANTONIO
Primo Violino per i Balli: sig. MONTANARA GAETANO
Altro Primo Violino in sostit. al sig. Montanara: sig. BRAMBILLA LUIGI
Primo Violino dei Secondi per il Ballo: sig. FERRARI FORTUNATO
Altro sostituto ai primi Violini per l'Opera: sig. MELCHIORI ANTONIO
Prime Viole: per l'Opera, sig TASSISTRO PIETRO - pel Ballo, sig. MANTOVANI GIOVANNI
Primi Violoncelli a vicenda: per l'Opera, signori TRUFFI ISIDORO e QUADRENGHI GUGLIELMO - pel Ballo, e sostituto ai suddetti, sig. FASANOTTI ANTONIO
Primo Contrabasso al Cembalo: sig. NEGRI CARLO
Sostituto al medesimo e Primo Contrabasso per il Ballo: sig MANZONI GIUSEPPE
Primi Flauti: per l'Opera, sig. PIZZI FRANCESCO - pel Ballo, sig. PELLEGRINI ERCOLE
Primi Oboe: per l'Opera, sig DAELLI GIOVANNI - pel Ballo, sig REGGIORI ATTILIO
Primi Clarinetti: per l'Opera, sig BASSI LUIGI - pel Ballo, sig VARISCO FRANCESCO
Primi Fagotti: per l'Opera, sig CANTU' A. - pel Ballo, sig BORGHETTI G.
Primi Corni: per l'Opera, sig ROSSARI GUSTAVO - pel Ballo, sig FRESCHI CORNELIO
Primo Trombone: sig DE-BERNARDI ENRICO
Bombardone: sig CASTELLI ANTONIO
Arpa: signora RIGAMONTI VIRGINIA
Timpani: sig SACCHI CARLO
Gran cassa: sig ROSSI GAETANO
Organo e Fisarmonica: sig VISONI
Maestro e direttore dei Cori: sig PIETRO LENOTTI
In sostituzione al sig Lenotti: sig PORTALUPPI PAOLO
- Luogo
- La scena รจ parte in Napoli, parte nei dintorni. Epoca: Secolo XVII.
- Scenografie
-
Direttore di scena: sig CARRARO G.
Pittore Scenografo: sig. PERONI FILIPPO
- Macchinisti
-
Direttore del macchinismo: sig RONCHI GIUSEPPE
Appaltatore del macchinismo: sig ABIATI LUIGI - Attrezzisti
-
Proprietario degli attrezzi: sig GAETANO CROCE
- Vestiario
- Proprietario e direttore della sartoria: sig ZAMPERONI LUIGI
- Illuminatore
- Appaltatore dell'illuminazione: sig LONGONI GEROLAMO
- Collaboratori
-
Editore e proprietario dello spartito e del libro: sig FRANCESCO LUCCA
Rammentatore: sig GROLLI G.
Buttafuori: sig BASSI LUIGI
Fornitore dei piano-forti: sig ABATE STEFANO
Parrucchiere: sig VENEGONI EUGENIO
Fiorista e Piumista: signora ROBBA GIUSEPPINA
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione