Adele ed Emerico
ADELE, ED EMERICO/ OSSIA/ IL POSTO ABBANDONATO/ MELO-DRAMMA SEMISERIO IN DUE ATTI/ DA RAPPRESENTARSI/ NEL TEATRO/ DI APOLLO/ IN VENEZIA/ La Primavera dell'anno 1834/ VENEZIA/ NELLA EDIT. TIPOGRAFIA RIZZI
- Type
- Opera
- Carte
- 15
- Struttura Frontespizio
- Copertina in cartoncino grigio con fregi
- Dimensioni
- 11,8 x 18 cm
- Tipografo
- Rizzi
- Editore
- Lucca Francesco
- Stampa
- Venezia, 1834
- Segnatura
- LIBRETTI/ BUSTA 21/ 1
- Libretto
- Romani Felice
- Musica
- Mercadante Saverio
- Atti
- 2
- Scene
- I, 14; II, 11
- Personaggi Interpreti
- IL GENERALE BANNIER: Sig. Giuseppe Guscetti; ADELE, sua figlia amante del Capitano Emerico: Sig. Rosa Bottrigari Bonetti; EMERICO PALMER: Sig. Carolina Morosi Soletti; COLONNELLO DALBERGH: Sig. Raffaele Gamberini Acc. Fil. di Bologna; CONTESSA ELVIGE, sotto spoglie virili: Sig. Santina Luzzanti Rizzardi; MAGGIORE DOLZEI: Sig. Giovanni Quattrini; TENENTE VELZER: Sig. Giovanni Galli; SERGENTE RALFE: Sig. Pietro Negri
- Cori Comparse
- CORO: Ufficiali; Soldati Svedesi; Vivandiere
- Orchestra
-
L'Orchestra è composta di rinomati Professori della Città
Primo Violino e Direttore d'Orchestra: Sig. GAETANO FIORIO
Violino alla Spalla: Sig. GIROLAMO CAPITANO
Primo Contrabbasso: Sig. ANGELO LOTTI
Prima Viola: Sig. FRANCESCO RICCI
Primo Violoncello: Sig. PIETRO TONAZZI
Primo Fagotto: Sig. CESARE MAESTRIS
Primo Clarinetto: Sig. GAETANO SALIERI
Primo Flauto ed Ottavino: Sig. GAETANO CASTELLANI
Primo Corno da Caccia: Sig. PLACIDO MARZOLA
Tromba d'utile: Sig. GIOVANNI PIERESCA
Con altri num. 30 Professori
Proprietario della Musica: Sig. FRANCESCO LUCCA, di Milano dipendente dalla Copisteria del Sig. GIACOMO ZAMBONI
- Luogo
- La scena รจ l'esterno di una fortezza
- Mutamento Scene
-
ATTO I, Scena I- VIII: Fortificazione della Città con bastioni di fronte. Diversi attrezzi di guerra./ Scena IX- X: Gabinetto in casa del Generale./ Scena XI- XIV: Atrio terreno.
ATTO II, Scena I-IV : Sala preparata pel Consiglio./ Scena IV- V: Gabinetto come prima./ Scena VI- VII: Volte sotterranee, che conducono alle Carceri./ Scena VIII- XI: Fortificazione della Città, come nell'Atto primo. - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Scenografie
- Pittore delle nuove decorazioni: Sig. GIUSEPPE BERTOJA, di Venezia
- Macchinisti
- Illuminatore e Macchinista: Sig. ANTONIO ZECCHINI
- Attrezzisti
- Proprietarj degli Attrezzi: Sigg. BARBESI e ROGNINI, di Verona
- Vestiario
- Proprietario del Vestiario: Sig. ANTONIO CATTINARI
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione