Dama e il cavaliere, La
LA DAMA E IL CAVALIERE / Balletto Comico / del Coreografo / GENNARO NUNZIANTE / da Rappresentarsi / nel TEATRO NUOVO / di PADOVA / La fiera del Santo 1854 / PADOVA / dalla TIPOGRAFIA di G. ANTONELLI / 1854
- Type
- Ballo
- Carte
- 12
- Dimensioni
- 14 x 20 cm
- Tipografo
- Antonelli G.
- Stampa
- Padova, 1854
- Segnatura
- LIBRETTI / BUSTA 42 / 17
- Libretto
- Nunziante Gennaro
- Atti
- Atto Unico
- Personaggi Interpreti
- LA FEUDATARIA, M. de Chambery: Sig. Giuseppina Sciaccaluga; IL CAVALIERE, M. de Buox: Giuseppe Brunello; GIORGIO, Lacchè: Angelo Fantini; TARTUFFO, Servo di Madama: Marco Magri; MARGHERITA, Contadina madre di Fanny: Elisa Combatti; FANNY: Antonietta Kurz; SIMONE, Contadino padre di Panfilo: Domenico Frari; PANFILO, fidanzato a Fanny: Dario Fissi
- Cori Comparse
- SINDACO: Antonio Bedello; FATTORE: Felice Sciaccaluga; Contadini d'ambo i sessi
- Orchestra
- DISTRIBUZIONE delle DANZE: I. Ballabile villereccio, eseguito dai primi Ballerini di mezzo carattere / II. Passo a due di Carattere, composto ed eseguito dai primi Ballerini assoluti signora Antonietta Kurz e Dario Fissi / III. Terzetto, eseguito dalle prime Ballerine signore Adelaide Viganoni, Teresina Marchettini, Gaetanina Gessago / IV. Passo a due serio, composto ed eseguito dai primi Ballerini assoluti, signori Antonietta Kurz e Dario Fissi / V. Ballabile finale, eseguito da tutto il corpo di ballo, ove prenderanno parte i primi Ballerini assoluti Antonietta Kurz e Dario Fissi
- Mutamento Scene
- La scena rappresenta un'amena Campagna; dal lato sinistro vedesi la Capanna di Fanny, dall'altro quella di Simone ed in distanza il palazzo della Feudataria
- Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Coreografia
- Nunziante Gennaro
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione