Contessa d'Egmont, La
La CONTESSA D'EGMONT/ Ballo Storico-Romantico/ in Cinque Parti e Sei Quadri/ del Coreografo/ GIUSEPPE ROTA/ Riprodotto da/ GIUSEPPE BINI/ da Rappresentarsi/ nel TEATRO LA FENICE/ nella Stagione di Carnovale e Quadragesima 1867-68/ VENEZIA/ Tipografia del Commercio
- Type
- Ballo
- Carte
- 16
- Dimensioni
- 12 x 18 cm
- Tipografo
- Tipografia del Commercio
- Stampa
- Venezia, 1867-68
- Segnatura
- LIBRETTI / BUSTA 42 / 15 I
- Libretto
- Rota Giuseppe
- Musica
- Riprodotto da Bini Giuseppe
- Atti
- 5 (parti)
- Scene
- 6 (quadri)
- Personaggi Interpreti
- LA CONTESSA D'EGMONT: Sig.ra Caterina Beretta-Viena; LUISA: Sig.ra Caterina Beretta-Viena; CONTE ERNESTO, suo marito: Sig. Marco Magri; GABRIELE, scultore: Sig.ra Paolina Cagnolis; ZEFFIRINA, sarta, amante non corrisposta di Gabriele: Sig.ra Orsolina Bordino; DUBERVAL, maestro di Ballo: Sig. Antonio Cecchetti; LE-GROSS, maestro di scultura: N.N.; IL DUCA DI RICHELIEU, padre della contessa: Sig. Luigi Vittonati; IL PRINCIPE DI BISSY: Sig. Giuseppe Bini; IL MARCHESE DI TAVANNES: Sig. Ettore Coppini; GIUSTINA, cameriera della Contessa: Sig.ra Caterina Foglia; PRINCIPESSA di TANCOURT, amica della contessa: Sig. Lucia Zuliani; BARONESSA di MONFORT, amica della contessa: Sig. Annunziata Simoncini; MARCHESA di DUBOIS, amica della contessa: Sig.ra Regina Palazzi
- Cori Comparse
- Dame, Cavalieri, Allievi Scultori, Modelli, Modiste, Soldati, ecc.
- Orchestra
-
DISTRIBUZIONE delle DANZE: PARTE I - Ballabile dei Modelli, eseguito dalla signora Beretta-Viena Caterina, in unione al Corpo di Ballo
PARTE II - Una Lezione di Danza, eseguita dalle prime Parti
PARTE III - Danza Popolare, eseguita dal Corpo di Ballo, in unione alla signora Beretta / Passo a Due, composto dal sig. Coppini Cesare, e da esso eseguito colla signora Beretta / Les Lorettes, Polka caratteristica, eseguita dal Corpo di Ballo
PARTE IV - Valzer, eseguito dalle signore Beretta e Cagnolis Paolina
PARTE V - I Cinque Sensi, minuetto eseguito dalle Prime Parti / L'Ebbrezza, Galoppe finale eseguita da tutti gli Artisti - Luogo
- L'azione ha luogo a Parigi, nella prima metà del secolo XVIII. L'argomento è tratto da un episodio storico della vita della Contessa d'Egmon.
- Mutamento Scene
- PARTE I, Quadro I e II: Studio di Scultore, improvvisato con tramezzi e cortine [..] / PARTE II, Quadro III: Gabinetto nel palazzo della Contessa [..] / PARTE III, Quadro IV: I Porcherons alla Barriera, ove il popolo adunasi a liete danze:- Osteria e Caffè / PARTE IV, Quadro V: Camera di Gabriele nella casa attigua al Palazzo della Contessa / PARTE V, Quadro VI: Ricco Salone decorato per un ballo
- Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova"; Timbro: "SOCIETA' DEL GRAN TEATRO LA FENICE"; libretto doppio (vedi scheda 57)
- Coreografia
-
Rota Giuseppe
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione