Bondelmonte
BONDELMONTE/ Tragedia lirica in tre parti/ parole di S. Cammarano/ musica/ del Maestro Cav. G. Pacini/ da rappresentarsi/ nel Teatro Nuovo di Padova/ la Fiera del Santo 1855/ Padova/ Tipografia Crescini
- Type
- Opera
- Carte
- 32
- Dimensioni
- 12 x 18 cm
- Tipografo
- Crescini
- Stampa
- Padova , 1855
- Segnatura
- LIBRETTI / BUSTA 41 / 11
- Libretto
- Cammarano Salvatore
- Musica
- Pacini Giovanni
- Atti
- 3
- Scene
- 8, 5, 5
- Personaggi Interpreti
- BONDELMONTE: Sig. Carlo Liverani; AMEDEI, fratello di Beatrice: Paolo Baraldi; BEATRICE: Sig.ra Fanny Capuani; BIANCA DONATI: Sig.ra Annetta Mingotti; ISAURA, di lei figlia: Sig.ra Eugenia Tebaldi; UBERTI: Sig. Francesco Calestani; GANGALANDI: Sig. N.N.; MOSCA: Sig. Gaetano Mora; FIFANTI: Sig. N.N.; Un Servo di Casa Donati: Sig. N.N
- Cori Comparse
- Congiunti d'Amedei; Contadini d'ambo i sessi; Scudieri di Belmonte; familiari di Amedei; Paggi di Casa Donati; Popolani; Familiari di Bondelmonte; Servi di Amedei
- Luogo
- L'avvenimento ha luogo parte in Firenze e parte nel vicino Castello di Bondelmonte, nel 1215
- Mutamento Scene
-
Parte I, Cosa fatta capo ha, Scena I - V: Magnifica sala nel palagio degli Amedei / Scena VI - VIII: Giardini nelle case dei Donati
Parte II, La demente, Scena I - V: Da un lato parte esterna del Castello di Bondelmonte, dall'altra cappella gentilizia
Parte III, Vendetta memorabile, Scena I - II: Una stanza nel castello / Scena III - V: Gran salone terreno nel palagio Amedei - Note
- Timbro: "Istituto Musicale Cesare Pollini - Padova".
- Disponibile al prestito
- Disponibile solo per consultazione